Discussione:
E se mi iscrivessi al conservatorio?
(troppo vecchio per rispondere)
Davi The Petru
2008-03-02 10:02:06 UTC
Permalink
Buon giorno a tutti, appena svegliato stamattina mi è venuta in mente questa
strana idea di iscrivermi al conservatorio.
Io sono un ragazzo di 17 anni, ho fatto due anni di classica alle medie, poi
mi sono dedicato all'elettrica e all'acustica, ma non ho mai abbandonato
completamente la chitarra classica.
Ora sto cominciando a decidere che fare del mio futuro, l'ovvia risposta è
il musicista; il problema è che l'unico istituto che mi dia un diploma (mi
pare adesso che sia una laurea, ancora meglio) è proprio il conservatorio...
Quello che volevo chiedervi è quali sono i requisiti minimi per entrarci e
se non è troppo tardi...
Grazie dell'attenzione! Buona giornata! :)
--
"però suono eccheccazzo, ergo sum!" Glen
Tenchi1
2008-03-02 14:14:41 UTC
Permalink
Post by Davi The Petru
Buon giorno a tutti, appena svegliato stamattina mi è venuta in mente
questa strana idea di iscrivermi al conservatorio.
Io sono un ragazzo di 17 anni, ho fatto due anni di classica alle medie,
poi mi sono dedicato all'elettrica e all'acustica, ma non ho mai
abbandonato completamente la chitarra classica.
Ora sto cominciando a decidere che fare del mio futuro, l'ovvia risposta è
il musicista; il problema è che l'unico istituto che mi dia un diploma (mi
pare adesso che sia una laurea, ancora meglio) è proprio il
conservatorio...
Quello che volevo chiedervi è quali sono i requisiti minimi per entrarci e
se non è troppo tardi...
Grazie dell'attenzione! Buona giornata! :)
Non ne ho idea....pero' Elio e le Storie tese.... Gianni Morandi....hanno
studiato tutti al conservatorio.....e non credo affatto in tenera età.
Molto probabilmente dipende da cosa tu aspiri a diventare.
Oronzo Canà
2008-03-02 16:41:59 UTC
Permalink
musicista; il problema è che l'unico istituto che mi dia un diploma (mi pare
adesso che sia una laurea, ancora meglio) è proprio il conservatorio...
precisamente...................

se proprio vuoi spendere 10 anni della tua vita a studiare e suonare è
la strada migliore.
Quello che volevo chiedervi è quali sono i requisiti minimi per entrarci e se
non è troppo tardi...
esiste il vecchio e nuovo ordinamento:

per il vechio l'età massima è 16 anni, dopo dei quali si accede se il
livello è uguale alla diferenza degli anni.
Mi spiego meglio

Se il il limite è 16 anni e tu hai 18 anni vuol dire che puoi
iscriverti se la tua preparazione è riconosciuta per il II anno.

Per il nuovo ordinamento ci vuole un diploma superiore e la
preparazione del vecchio V anno, almeno sulla carta.

ho visto iscriversi alcuni che di avevano una preparazione talmente
scarsa da far ridere uno del I anno.
--
Oronzo Canà mentre calciava il pallone declamò:
CANTUCCIO Piccola esibizione canora, in genere per doccia
massivan
2008-03-02 18:40:17 UTC
Permalink
"Oronzo Canà"
per il vechio l'età massima è 16 anni, dopo dei quali si accede se il
livello è uguale alla diferenza degli anni.
Mi spiego meglio
Se il il limite è 16 anni e tu hai 18 anni vuol dire che puoi
iscriverti se la tua preparazione è riconosciuta per il II anno.
"massivan"

Io mi ero iscritto a 19 anni al G.Verdi di Milano ho solo superato
l'esame di ammissione, che era un dettato ritmico, cioè
eravamo in fila e al proprio turno, l'insegnante di flauto, (donna)
eseguiva un ritmo con le dita sul tavolo, il candidato doveva
ripeterlo, così per qualche volta e poi sono stato ammesso
alla classe di fagotto. A quei tempi sapevo solo la chiave di
violino, poi (da privatista) ho imparato tutto il setticlavio.
Oronzo Canà
2008-03-02 18:55:13 UTC
Permalink
Post by massivan
Io mi ero iscritto a 19 anni al G.Verdi di Milano ho solo superato
l'esame di ammissione, che era un dettato ritmico, cioè
1 secolo fa ?

oggi la regola è quella da me citata.

ovvero: (anni del candidato - 16) il valore è l'anno di ammissione e
quindi di preparazione.
--
Oronzo Canà mentre calciava il pallone declamò:
ANAFILATTICO - Profilattico per rapporti anali
massivan
2008-03-02 21:56:06 UTC
Permalink
"Oronzo Canà"
1 secolo fa ?
"massivan"

Nel 1972.
Oronzo Canà
2008-03-03 07:19:40 UTC
Permalink
Post by massivan
"Oronzo Canà"
1 secolo fa ?
"massivan"
Nel 1972.
appunto, a quei tempi le cose forse erano diverse io l'ho fatto molto
dopo, ma ora sono come dico io.

a quella data chitarra era un corso sperimentale e senza titolo finale.
--
Oronzo Canà mentre calciava il pallone declamò:
AGNOSTICO - Agnello scettico e scontroso.
massivan
2008-03-04 00:08:59 UTC
Permalink
Post by massivan
"Oronzo Canà"
1 secolo fa ?
"massivan"
Nel 1972.
"Oronzo Canà"
appunto, a quei tempi le cose forse erano diverse io l'ho fatto molto
dopo, ma ora sono come dico io.
a quella data chitarra era un corso sperimentale e senza titolo finale.
"massivan"

Si certo, c'era Ruggero Chiesa, io lo seppi
molto dopo. Allora mi bastava una istruzione
musicale generica da strumentista, mi andava
bene anche il fagotto, solo che mi arrivò la
cartolina rosa per il militare e lo strumento
costava 750.000 lire, come una cinquecento,
andai solo alla prima lezione. Il rinvio
si otteneva al terzo anno.
Oronzo Canà
2008-03-04 07:04:14 UTC
Permalink
Post by massivan
Si certo, c'era Ruggero Chiesa, io lo seppi
Il grande Ruggero Chiesa, fortunato, era un grande didatta, meno come
chitarrista.
Post by massivan
cartolina rosa per il militare e lo strumento
Rosa ? non era verde ?

alla fine quanti hai studiato chitarra ?
--
Oronzo Canà mentre calciava il pallone declamò:
CADETTO "Che cosa ha detto?" (dialettale)
massivan
2008-03-05 02:53:10 UTC
Permalink
"Oronzo Canà"
Rosa ? non era verde ?
alla fine quanti hai studiato chitarra ?
"massivan"

Sono rimasto iscritto fino al 1982 ma
ho studiato da privatista, sono arrivato, mica
troppo in alto, ai cinque preludi di H.Villalobos
il primo e il quarto studio, (ecco, per questo
studio non ci sono diteggiature alternative)
e prima, studi di Giuliani, Sor, Carulli, Aguado.

in più leggevo pacchi di musiche, di autori vari
come Duarte, Rosetta, Ponce e altri per allenarmi
alle lettura, ma lentamente, fuori tempo.
Oronzo Canà
2008-03-05 16:57:32 UTC
Permalink
Post by massivan
ho studiato da privatista, sono arrivato, mica
troppo in alto, ai cinque preludi di H.Villalobos
il primo e il quarto studio, (ecco, per questo
studio non ci sono diteggiature alternative)
e prima, studi di Giuliani, Sor, Carulli, Aguado.
in più leggevo pacchi di musiche, di autori vari
come Duarte, Rosetta, Ponce e altri per allenarmi
alle lettura, ma lentamente, fuori tempo.
quindi hai sonato solo robetta da V anno ?
--
Oronzo Canà mentre calciava il pallone declamò:
AGGRAPPATO Ubriaco di grappa
massivan
2008-03-06 00:32:35 UTC
Permalink
"Oronzo Canà"
ho studiato da privatista, sono arrivato, mica
troppo in alto, ai cinque preludi di H.Villalobos
il primo e il quarto studio, (ecco, per questo
studio non ci sono diteggiature alternative)
e prima, studi di Giuliani, Sor, Carulli, Aguado.
in più leggevo pacchi di musiche, di autori vari
come Duarte, Rosetta, Ponce e altri per allenarmi
alle lettura, ma lentamente, fuori tempo.
"Oronzo Canà"
quindi hai sonato solo robetta da V anno ?
"massivan"

Ennò, il primo e quarto studio dì H.V.L.
non sono da quinto anno, poi avevo memorizzato
il primo tempo della "Suite populaire brésilienne".
Doveva esser l'effetto della nuovissima chitarra
Arban che avevo appena comprato. Tutto questo
il quinto anno di studio a tempo pieno, l'anno
prima avevo studiato appena il tema e variazioni
Op. 61 di M.Giuliani.
Oronzo Canà
2008-03-06 05:44:20 UTC
Permalink
Post by massivan
Ennò, il primo e quarto studio dì H.V.L.
non sono da quinto anno,
Il I si può fare anche al II anno, dipende dalla velocità finale e
dalla pulizia.
Tu al I anno potresti anche suonare Sivilla di Albeniz, ma dipende
come.
Post by massivan
il primo tempo della "Suite populaire brésilienne".
Non è difficile.
Post by massivan
Doveva esser l'effetto della nuovissima chitarra
Arban che avevo appena comprato.
Non la conosco, neanche di nome o di fama :)
Post by massivan
Tutto questo il quinto anno di studio a tempo pieno, l'anno
prima avevo studiato appena il tema e variazioni
Op. 61 di M.Giuliani.
Mi sembra sia la grande ouverture, ma anche in questo caso dipende
dalla velocità, si può fare al III anno come al X.

Se lo fai come Kazuhito Yamashita allora è altro fatto, se lo riduci al
IV di velocità la pui suonare anche al III anno.

Quindi il titolo dei brani che uno suona è ininfluente dalla bravura.


Potresti anche suonare la Chaccona di Bach, ma... come ?
--
Oronzo Canà mentre calciava il pallone declamò:
TRANSIBERIANA:
Transessuale proveniente dal freddo Nord.
massivan
2008-03-06 08:01:17 UTC
Permalink
Post by massivan
Ennò, il primo e quarto studio dì H.V.L.
non sono da quinto anno,
"Oronzo Canà"
Il I si può fare anche al II anno, dipende dalla velocità finale e
dalla pulizia.
"massivan"

Si intende a 120 di metronomo pulito
e senza accenti.
Oronzo Canà
2008-03-06 21:13:54 UTC
Permalink
Post by massivan
Post by massivan
Ennò, il primo e quarto studio dì H.V.L.
non sono da quinto anno,
"Oronzo Canà"
Il I si può fare anche al II anno, dipende dalla velocità finale e
dalla pulizia.
"massivan"
Si intende a 120 di metronomo pulito
e senza accenti.
120 a semicrome ?
--
Oronzo Canà mentre calciava il pallone declamò:
ADDENDO - 1) Richiamo ad una maggiore attenzione, rivolto da una
persona raffreddata; 2) urlo della folla quando a Nairobi stai per
pestare una merda.
massivan
2008-03-08 00:41:11 UTC
Permalink
"Oronzo Canà"
120 a semicrome ?
"massivan"

Per una semi-minima.
120 semi-minime al minuto.
massivan
2008-03-08 01:03:23 UTC
Permalink
Post by massivan
"Oronzo Canà"
120 a semicrome ?
"massivan"
Per una semi-minima.
120 semi-minime al minuto.
"massivan"

Anzi, 8 semi-minime al secondo,
ora ricordo.
Oronzo Canà
2008-03-08 13:48:21 UTC
Permalink
Post by massivan
Post by massivan
"Oronzo Canà"
120 a semicrome ?
"massivan"
Per una semi-minima.
120 semi-minime al minuto.
"massivan"
Anzi, 8 semi-minime al secondo,
ora ricordo.
allora sei un razzo, il volo del calabrone lo fai per scaldarti le dita
:) :)

di sicuro il concerto di Aranjuez per te sarà un gioco, Sivilla una
passeggiata e la Chaccona di Bach la facevi a 5 anni :)
--
Oronzo Canà mentre calciava il pallone declamò:
AMBRAMICINA: Gattina dal pelo giallo
massivan
2008-03-08 21:29:45 UTC
Permalink
Post by Oronzo Canà
"Oronzo Canà"
Anzi, 8 semi-minime al secondo,
ora ricordo.
allora sei un razzo, il volo del calabrone lo fai per scaldarti le dita
:) :)
di sicuro il concerto di Aranjuez per te sarà un gioco, Sivilla una
passeggiata e la Chaccona di Bach la facevi a 5 anni :)
"massivan"

Semicrome, (ovviamente)
guarda l'ora del messaggio...

avevo appena restaurato
il suono di questo file:

jazz - violin - guitar -
Stephane Grapelli, Django Reinhart,
Joseph Reinhardt -
Night And Day - (1939)

Oronzo Canà
2008-03-08 13:47:21 UTC
Permalink
Post by massivan
"Oronzo Canà"
120 a semicrome ?
"massivan"
Per una semi-minima.
120 semi-minime al minuto.
avevo pensato 120 semicrome al minuto
--
Oronzo Canà mentre calciava il pallone declamò:
ABBAINO: Verso di chihuahua
massivan
2008-03-06 20:53:00 UTC
Permalink
Post by massivan
"massivan"
Tutto questo il quinto anno di studio a tempo pieno, l'anno
prima avevo studiato appena il tema e variazioni
Op. 61 di M.Giuliani.
"Oronzo Canà"
Mi sembra sia la grande ouverture, ma anche in questo caso dipende
dalla velocità, si può fare al III anno come al X.
"massivan"

No, non lo era, era il tema e varaizioni Op.62
perdona la mia memoria.
Oronzo Canà
2008-03-06 21:16:26 UTC
Permalink
Post by massivan
No, non lo era, era il tema e varaizioni Op.62
perdona la mia memoria.
Ok, sono faciline, diciamo che io di giuliani ho letto:

Opere di Mauro Giuliani per chitarra :
Op. 1: Studio per la Chitarra
Op. 2: Six Variations.
Op. 3: Three Rondos.
Op. 4: Six Variations on "Nel cor più non mi sento".
Op. 5: New Rondo in imitation of the sound of the bells of Bologna.
Op. 6: Eight Variations.
Op. 7: Six Variations on a theme from the ballet "Die feindlichen
Volksstämme".
Op. 8: Three Rondos.
Op. 9: Six Variations.
Op. 10: Amusements.
Op. 11: Caprice.
Op. 12: Twelve Monferrine.
Op. 14: Six Progressive Rondos.
Op. 15: Sonata.
Op. 16b: Pieces from the ballet "Il Barbiere di Siviglia".
Op. 17: Three Rondos.
Op. 18: First Potpourri. Op. 20: Six Variations on an original theme.
Op. 21: Twelve waltzes.
Op. 22: Twelve new Wald-Ländler.
Op. 24b:Fourteen National Dances and Three Marches.
Op. 26: Potpourri.
Op. 28: Potpourri.
Op. 29: Divertissements.
Op. 31: Troisième Grand Potpourri.
Op. 32: Six Easy Variations.
Op. 33: Twelve Ecossaises.
Op. 34: Six Variations.
Op. 37: Divertimenti.
Op. 38: Six variations on "a Schisserl und a Reindl".
Op. 40: Divertimenti.
Op. 41: Niaiserie d'enfant varié.
Op. 42: Quatrième Potpourri.
Op. 43: Les Variétés Amusantes ou Dépôt de pièces faciles.
Op. 44: Twelve Ländler.
Op. 45: Six variations on "Folies d'Espagne".
Op. 46: Choix de mes fleurs chéries ou Le Bouquet Emblématique.
Op. 47: Twelve easy variations on an Austrian national air.
Op. 48: Esercizio.
Op. 49: Six variations on "I bin a Kohlbauern Bub".
Op. 50: Le Papillon.
Op. 51:XVIII Lecons Progressives.
Op. 54:Les Variétés Amusantes ou Recueil de pièces faciles.
Op. 56: Divertimenti.
Op. 57: 12 Walzer.
Op. 58: Six Ländlers, six walses et six Ecossaises.
Op. 59: Recueil de pièces faciles et agréables.
Op. 60: XI Variazioni per Chitarra sul Tema originale Russo.
Op. 61: Grande Ouverture.
Op. 62: Six variations on an original theme.
Op. 64: Six variations on the Russian air "Poschaluite sudarina".
Op. 70: Variations (from Guitar Concerto op. 70).
Op. 71: Three sonatinas.
Op. 72: Eight variations on a duet from the opera "Jeannot et Colin".
Op. 73: Bagatelles.
Op. 78: Divertissements.
Op. 83: Six preludes.
Op. 87: Six variations on "Di tanti palpiti" from Rossini's Tancredi.
Op. 88: Grandes Variations sur la romance favorite de l'Opéra Fanchon.
Op. 90: 12 Walzer.
Op. 91: Variations on "La Sentinelle".
Op. 96: Trois sonates brillantes, faciles et agréables.
Op. 97: Variations on "Ich bin liederlich - Du bist liederlich".
Op. 98: Studi dilettevoli.
Op. 99: Variations on "Das ist alles eins, ob wir Geld haben oder
keins".
Op. 100: Etudes instructives.
Op. 101: Variations on "Deh! calma, o ciel" from Rossini's Otello.
Op. 102: Variations on "Nume perdonami, se in tal instante" from
Generali's I Baccanali di Roma.
Op. 103: Variations on a favourite waltz.
Op. 104: Variations on "Partant pour la Syrie".
Op. 105: Variations on a romance from the opera Liebe und Ruhm.
Op. 106: Divertissement.
Op. 107: Variations on a theme of Handel ["The harmonious blacksmith"].
Op. 108: Potpourri Nazionale Romano.
Op. 109: La Caccia, Gran Rondò.
Op. 110: Variations on a march by Cherubini.
Op. 111: Le Ore d'Apollo.
Op. 112: Sei Grande Variazioni.
Op. 113: Fughetta.
Op. 114: Variations on a theme by Carafa.
Op. 118: Six variations.
Op. 119: Rossiniane no. 1
Op. 120: Rossiniane no. 2
Op. 121: Rossiniane no. 3
Op. 122: Rossiniane no. 4
Op. 123: Rossiniane no. 5
Op. 124: Rossiniane no. 6
Op. 125: Six Irish national airs .
Op. 128: Variations on "Io ti vidi e t'adorai" by Pacini.
Op. 139: 24 Primi Lezioni, Parte Prima.
Opp. 140-145: Six sets of variations on Neapolitan popular melodies.
Op. 147: La Tersicore del Nord.
Op. 147b: Variations on "Tengo più di trent'un anni".
Op. 148: Giulianate.
Op. 150: Gran Sonata Eroica.



Di Sor un po meno
--
Oronzo Canà mentre calciava il pallone declamò:
CULMINARE Fare uso di supposte esplosive
massivan
2008-03-08 00:56:44 UTC
Permalink
Post by massivan
"massivan"
No, non lo era, era il tema e varaizioni Op.62
perdona la mia memoria.
"Oronzo Canà"
Op. 1: Studio per la Chitarra
Op. 2: Six Variations.
Op. 3: Three Rondos.
Op. 4: Six Variations on "Nel cor più non mi sento".
Op. 5: New Rondo in imitation of the sound of the bells of Bologna.
Op. 6: Eight Variations.
Op. 7: Six Variations on a theme from the ballet "Die feindlichen
Volksstämme".
Op. 8: Three Rondos.
Op. 9: Six Variations.
Op. 10: Amusements.
Op. 11: Caprice.
Op. 12: Twelve Monferrine.
Op. 14: Six Progressive Rondos.
Op. 15: Sonata.
Op. 16b: Pieces from the ballet "Il Barbiere di Siviglia".
Op. 17: Three Rondos.
Op. 18: First Potpourri. Op. 20: Six Variations on an original theme.
Op. 21: Twelve waltzes.
Op. 22: Twelve new Wald-Ländler.
Op. 24b:Fourteen National Dances and Three Marches.
Op. 26: Potpourri.
Op. 28: Potpourri.
Op. 29: Divertissements.
Op. 31: Troisième Grand Potpourri.
Op. 32: Six Easy Variations.
Op. 33: Twelve Ecossaises.
Op. 34: Six Variations.
Op. 37: Divertimenti.
Op. 38: Six variations on "a Schisserl und a Reindl".
Op. 40: Divertimenti.
Op. 41: Niaiserie d'enfant varié.
Op. 42: Quatrième Potpourri.
Op. 43: Les Variétés Amusantes ou Dépôt de pièces faciles.
Op. 44: Twelve Ländler.
Op. 45: Six variations on "Folies d'Espagne".
Op. 46: Choix de mes fleurs chéries ou Le Bouquet Emblématique.
Op. 47: Twelve easy variations on an Austrian national air.
Op. 48: Esercizio.
Op. 49: Six variations on "I bin a Kohlbauern Bub".
Op. 50: Le Papillon.
Op. 51:XVIII Lecons Progressives.
Op. 54:Les Variétés Amusantes ou Recueil de pièces faciles.
Op. 56: Divertimenti.
Op. 57: 12 Walzer.
Op. 58: Six Ländlers, six walses et six Ecossaises.
Op. 59: Recueil de pièces faciles et agréables.
Op. 60: XI Variazioni per Chitarra sul Tema originale Russo.
Op. 61: Grande Ouverture.
Op. 62: Six variations on an original theme.
Op. 64: Six variations on the Russian air "Poschaluite sudarina".
Op. 70: Variations (from Guitar Concerto op. 70).
Op. 71: Three sonatinas.
Op. 72: Eight variations on a duet from the opera "Jeannot et Colin".
Op. 73: Bagatelles.
Op. 78: Divertissements.
Op. 83: Six preludes.
Op. 87: Six variations on "Di tanti palpiti" from Rossini's Tancredi.
Op. 88: Grandes Variations sur la romance favorite de l'Opéra Fanchon.
Op. 90: 12 Walzer.
Op. 91: Variations on "La Sentinelle".
Op. 96: Trois sonates brillantes, faciles et agréables.
Op. 97: Variations on "Ich bin liederlich - Du bist liederlich".
Op. 98: Studi dilettevoli.
Op. 99: Variations on "Das ist alles eins, ob wir Geld haben oder
keins".
Op. 100: Etudes instructives.
Op. 101: Variations on "Deh! calma, o ciel" from Rossini's Otello.
Op. 102: Variations on "Nume perdonami, se in tal instante" from
Generali's I Baccanali di Roma.
Op. 103: Variations on a favourite waltz.
Op. 104: Variations on "Partant pour la Syrie".
Op. 105: Variations on a romance from the opera Liebe und Ruhm.
Op. 106: Divertissement.
Op. 107: Variations on a theme of Handel ["The harmonious blacksmith"].
Op. 108: Potpourri Nazionale Romano.
Op. 109: La Caccia, Gran Rondò.
Op. 110: Variations on a march by Cherubini.
Op. 111: Le Ore d'Apollo.
Op. 112: Sei Grande Variazioni.
Op. 113: Fughetta.
Op. 114: Variations on a theme by Carafa.
Op. 118: Six variations.
Op. 119: Rossiniane no. 1
Op. 120: Rossiniane no. 2
Op. 121: Rossiniane no. 3
Op. 122: Rossiniane no. 4
Op. 123: Rossiniane no. 5
Op. 124: Rossiniane no. 6
Op. 125: Six Irish national airs .
Op. 128: Variations on "Io ti vidi e t'adorai" by Pacini.
Op. 139: 24 Primi Lezioni, Parte Prima.
Opp. 140-145: Six sets of variations on Neapolitan popular melodies.
Op. 147: La Tersicore del Nord.
Op. 147b: Variations on "Tengo più di trent'un anni".
Op. 148: Giulianate.
Op. 150: Gran Sonata Eroica.
Di Sor un po meno
"massivan"

Un bel pò di roba, e il concerto

Op. 30?
Oronzo Canà
2008-03-08 13:49:11 UTC
Permalink
Post by massivan
Un bel pò di roba, e il concerto
http://youtu.be/q94zbGbmXHQ
Op. 30?
l'ho portato al Diploma :)

opps, oggi non si chiama più Diploma, mi scuso per i nuovi :)
--
Oronzo Canà mentre calciava il pallone declamò:
ACCOPPIAMENTO - Unione di mascelle di sesso opposto atto alla
riproduzione sessuale o allo scambio di energia
Davi The Petru
2008-03-03 18:23:45 UTC
Permalink
Post by Oronzo Canà
per il vechio l'età massima è 16 anni, dopo dei quali si accede se il
livello è uguale alla diferenza degli anni.
Mi spiego meglio
Se il il limite è 16 anni e tu hai 18 anni vuol dire che puoi iscriverti
se la tua preparazione è riconosciuta per il II anno.
Per il nuovo ordinamento ci vuole un diploma superiore e la preparazione
del vecchio V anno, almeno sulla carta.
ho visto iscriversi alcuni che di avevano una preparazione talmente scarsa
da far ridere uno del I anno.
Grazie della risposta!
Passiamo ad altre domande :)

(Curiosità: lavori al conservatorio?)

Comunque, avevo in mente di iscrivermi dopo la maturità, quindi a 18 anni, e
quindi dovrei avere una preparazione del V anno...più o meno che
significherebbe?
E soprattutto: potrei frequentare o dovrei farlo da privatista?
Oronzo Canà
2008-03-03 21:05:38 UTC
Permalink
Post by Davi The Petru
(Curiosità: lavori al conservatorio?)
mhhhhh. non posso dirlo.
Post by Davi The Petru
Comunque, avevo in mente di iscrivermi dopo la maturità, quindi a 18 anni, e
quindi dovrei avere una preparazione del V anno...più o meno che
significherebbe?
Se scegli il Nuovo ordinamento dovrai sostenere una prova orale e una
pratica.
Per il vecchio ordinamento dovrai sostenere un esame di ammissione per
almeno il III anno.

In pratica:

scale maggiori e minori nella massima estensione possibile.
scale per terze, seste, ottave e decime
arpeggi di giuliani op.1 (120 arpeggi)
giuliani op.48, op.111 alcuni studi
Studi di Sor i primi 10 della rev. sor segovia
alcuni brani di musica antica
un brano di aguado, ponce, villa lobos, tarrega

questo potrebbe bastare
Post by Davi The Petru
E soprattutto: potrei frequentare o dovrei farlo da privatista?
dopo aver superato gli esami frequenterai come interno.
--
Oronzo Canà mentre calciava il pallone declamò:
ACARO - Parassita mitologico che tento' di raggiungere il Sole senza
riuscirvi, precipitando sulla scabbia. (Giancarlo Tramutoli)
Loading...